Corto Weekend
Tutto è iniziato nel 2009 e poi 2010 con la
Aps PartyVolontario a L'Aquila.
La prima edizione ha visto protagonisti i ragazzi
e la popolazione colpita dal sisma. Per quella
edizione tra le tendopoli fu il regista Paolo
Bianchini a trasmettere tutto il suo amore alla piazza.
Negli anni in cui ancora la tecnologia non aveva la
rapidità di oggi, anche i cortometraggi si sono
insediati in quel lento e lungo processo di ripresa
socio-economico-culturale della regione abruzzese.
Negli anni il format si è evoluto coinvolgendo
gli adulti, dai professionisti ai semplici appassionati
della settima arte in questa sua versione breve.
La Sicilia ci ha accolto nella sua ridente Militello
Val di Catania: tutto il paese coinvolto nelle riprese
e la sera delle proiezioni finali tutti in piazza per
questo grande cinema all'aperto, con protagonisti
sullo schermo gli stessi suoi abitanti.
Luino, sul lago Maggiore, si è poi innamorata
di questo format ospitando diverse edizioni.
Sempre in Lombardia, nel 2017, la sede è stata
la suggestiva e affascinante cornice del Sacro Monte
di Varese, con proiezioni immersive tra luoghi sacri
e profani, con un ascolto personale in cuffie wifi.
Milano, durante la Milano Movie Week,
è stata teatro di diverse edizioni della nostra
gara di cortometraggi, ospitata prima dalla Sala del
Cinemino e successivamente dal prestigioso
TeatroBello sui navigli milanesi, prima sala in Italia
a proiezioni esclusive di Cortometraggi e Cinema a Sorpresa.
Infine, la città di Lecce è stata il
palcoscenico dell'edizione dell'estate 2025.






Dal 14 al 16 settembre 2018





