Corto Weekend Lecce 2025

Premio solidale OgniBene

a favore di realtà non-profit e comunità per minori del territorio di Lecce.
Il claim della gara CORTO WEEKEND per l'edizione 2025 di Lecce era: una storia che vale.

Per questa edizione 2025, grazie anche alla disponibilità del Comune di Lecce e della Biblioteca OgniBene, è stato istituito il Premio solidale OgniBene. I cortometraggi vincitori hanno così avuto un valore non solo per il talento artistico, che la targa riconosce, ma anche perchè si sono aggiudicati dei premi solidali.

Corto Weekend è la prima gara di cortometraggi a riconoscere all'arte visiva il potere di creare valore; la prima gara di cortometraggi capace di risvegliare un senso di comunità attraverso una esperienza estetica che ha un impatto benefico, diretto e continuativo, sulla collettività, il tutto prendendo spunto dal punto 4.2 dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

ISTRUZIONE DI QUALITÀ

4.2 Entro il 2030, assicurarsi che tutte le ragazze e i ragazzi abbiano accesso a uno sviluppo infantile precoce di qualità, alle cure necessarie e all'accesso alla scuola dell'infanzia, in modo che siano pronti per l'istruzione primaria.

L'organizzazione ha individuto le realtà onlus del territorio che si occupano di minori in condizioni di disagio e marginalità sociale.

Targa per l'associazione 'Fermenti lattici'
"Associazione Fermenti Lattici"
Ha come mission l'inclusione sociale, il contrasto della povertà educativa, l'accesso alla cultura e ai Servizi del territorio.
Targa per il centro educativo Volare Alto
"Centro educativo Volare Alto"
Si occupa dell'inserimento, in regime semiconvittuale, di minori appartenenti a nuclei familiari multiproblematici sia italiani che stranieri.
Targa per il centro educativo Ambarabà
"Centro educativo Ambarabà"
È una cooperativa sociale impegnata a creare un ambiente accogliente e stimolante per bambini e ragazzi che vivono situazioni di fragilità.
Durante la serata di proiezioni e premiazioni i vincitori hanno consegnato direttamente i premi vinti ai rappresentanti di tali organizzazioni, tra i quali erano previsti kit di doni composti da libri per bambini, provenienti da una casa editrice, insieme a quaderni, penne, pennarelli: un "piccolo zaino" che vuole essere un primo passo verso quel punto 4 dell'agenda 2030 che tutti quanti speriamo possa essere presto raggiunto.