Corto Weekend Lecce 2025

Gara di cortometraggi

dal 13 al 15 giugno presso la Biblioteca OgniBene
Viale Michele De Pietro 45 Lecce

Programma gara


Inizio gara venerdì 13 Giugno 2025
Ore 19.00 presentazione gara
Incontro con i partecipanti, presentazione regolamento, partenza gara
Ore 21.00 Proiezioni di cortometraggi internazionali a tema solidale

Sabato 14 Giugno 2025
Ore 21.00 Proiezione cortometraggi internazionali a tema solidale

Domenica 15 Giugno 2025
Ore 21.30 Proiezione finale gara cortometraggi e premiazioni
Proiezione nel chiostro della Biblioteca Ogni Bene Lecce

Regolamento e note tecniche

PRODUZIONE
  • La durata di ogni film deve essere compresa tra 1 minuto e 5 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda.
  • Ogni film deve contenere nella storia almeno un segno distintivo (un elemento naturale, un monumento, una via, una piazza, un edificio, un mezzo di trasporto, un cittadino residente, ecc.) che sia caratteristico della Città di Lecce.
  • Potranno effettuarsi riprese di interni solo dove autorizzati.
  • Ogni film deve obbligatoriamente svolgersi all'interno dei confini della Città di Lecce.
  • Il venerdì di inizio gara verrà indicato ai partecipanti un oggetto misterioso, che deve essere obbligatoriamente utilizzato all'interno della storia del cortometraggio.
  • Verrà fornito ad ogni troupe in gara, un luogo diverso della Città. In questo luogo assegnato, dovrà esser girata almeno una scena del film.
  • Si possono utilizzare videocamere e microfoni di qualsiasi tipo.
  • Sono ammessi smartphone a patto che il file del cortometraggio finito soddisfi i formati e i requisiti indicati nel regolamento (MP4).
  • È obbligatorio inviare almeno 3 foto di scena del lavoro eseguito.
  • Non si possono utilizzare filmati d'archivio.
POST-PRODUZIONE
  • Animazioni, foto, effetti grafici ed effetti speciali sono ammessi, purché realizzati all'interno della durata del contest.
  • Le musiche di scena e gli effetti sonori pre-registrati sono ammessi, purché se ne abbiano i diritti all'utilizzo.
  • Prima dell'inizio del film è necessario includere un cartello di servizio o grafica che riporti:
    - il nome della troupe
    - la dicitura "Film realizzato per 'Corto weekend Lecce 2025'"
  • I cortometraggi finiti devono essere consegnati nella stessa sede della starting line entro lo scadere delle durata prevista.
  • La consegna può avvenire in due modi:
    - su pennetta USB: il file dovrà essere nominato con il nome della troupe
    - inviato tramite WeTransfer ad un indirizzo mail prestabilito e che sarà comunicato.
  • Al momento della consegna del film sarà obbligatorio allegare i seguenti documenti compilati:
    - scheda cortometraggio
    - liberatoria


Lo staff di corto week sarà a disposizione per assistenza tecnica ai partecipanti alla gara.
Per contatti:
Tel 347 2338514
Mail info@eventiavanti.it

Luogo di svolgimento - Biblioteca Ogni Bene, Lecce



La biblioteca Ogni Bene di Lecce fa parte del complesso monumentale dell'ex Convento degli Agostiniani, all'ingresso nord della città. La struttura fu fondata nel 1649 e sorge su un'area di 8.600 mq donata ai monaci dall'Università che, dieci anni prima, aveva deliberato di accogliere in città l'ordine agostiniano. I regolari abitarono il convento, intitolato a S. Lorenzo, ed officiarono la chiesa, dedicata alla Vergine SS. Incoronata (Madonna di Ogni Bene), fino alla soppressione napoleonica nel 1810. A seguito della restaurazione borbonica il convento passò al Patrimonio Ecclesiastico Regolare e alla curia vescovile di Lecce.

Biblioteca Ogni Bene Lecce
Chiostro della biblioteca Ogni Bene Lecce