Gara di cortometraggi "Corto Weekend"
Edizione giugno 2025 - Lecce
L'edizione 2025, si è svolta nella meravigliosa
cornice della città di Lecce; proiezioni e
premiazioni hanno avuto luogo nel chiostro del
convento degli Agostiniani, oggi sede della Biblioteca OgniBene.
Il vincitore di Corto Weekend edizione 2025
Nell'edizione 2025 di Corto Weekend, sono state
create tre diverse categorie.
Per ciascuna di esse ecco i vincitori.
Per ciascuna di esse ecco i vincitori.
Categoria professionisti

"MemorIA"
Regia di Giulio Biffaro
Categoria studenti

"Abitudini"
Regia di Giulia Cenerini
Categoria amatori

"Ti devo parlare"
Regia di Alessio Caputo
Rassegna stampa
La nona edizione di Corto Weekend si è svolta a Lecce dal 13 al 15 giugno 2025. Qui di seguito vi presentiamo alcuni articoli usciti su vari giornali che parlano dell'evento.



Altri articoli sull'evento sono disponibili ai
seguenti link:
Corriere Salentino
Giornale di Puglia
Il tacco di Bacco
Puglia Press (articolo in inglese)
SMS news quotidiano
Sound36
Lecce prima
Politicamentecorretto.com
Nero spinto
Sound36 (post gara)
Corriere Salentino
Giornale di Puglia
Il tacco di Bacco
Puglia Press (articolo in inglese)
SMS news quotidiano
Sound36
Lecce prima
Politicamentecorretto.com
Nero spinto
Sound36 (post gara)
Luogo di svolgimento - Biblioteca OgniBene, Lecce

La biblioteca OgniBene di Lecce fa parte del
complesso monumentale dell'ex Convento degli Agostiniani,
all'ingresso nord della città. La struttura
fu fondata nel 1649 e sorge su un'area di 8.600 mq donata
ai monaci dall'Università che, dieci anni prima,
aveva deliberato di accogliere in città l'ordine
agostiniano. I regolari abitarono il convento, intitolato
a S. Lorenzo, ed officiarono la chiesa, dedicata alla
Vergine SS. Incoronata (Madonna di Ogni Bene), fino alla
soppressione napoleonica nel 1810. A seguito della
restaurazione borbonica il convento passò al
Patrimonio Ecclesiastico Regolare e alla curia vescovile
di Lecce.


Nel 2017, dopo un lungo lavoro di recupero da parte
dell'amministrazione locale, la struttura è
stata restituita alla città con il completamento
degli spazi esterni e del giardino di Ogni Bene, una
vasta area verde con frutteto caratterizzato da specie
arboree autoctone e tipiche del paesaggio agrario
salentino con querce, cipressi, specie da frutto ed
orti ornamentali con specie erbacee perenni aromatiche
e da fiore. Il complesso monumentale è oggi un
centro di promozione della cultura ed accoglie una
molteplicità di espressioni che rappresentano
la memoria storica del territorio.
La biblioteca si trova in Viale Michele De Pietro, 45 - Lecce
https://www.bibliotecaognibene.it
La biblioteca si trova in Viale Michele De Pietro, 45 - Lecce
https://www.bibliotecaognibene.it